Cornetti di brioche

IMG_6883IMG_6883

Come ogni lunedì torna l’appuntamento con la ricetta dolce lievitata.
Ormai non posso mancare!
Tutto bene durante il weekend?
Io sono stata al MultimediaLand Cook&Rocks 2014 a Temù, ma presto ve ne parlerò.
(Intanto potete vedere qualche scatto qui)
Oggi sono di corsissima (strano, vero?) quindi non mi perderò in chiacchiere e vi lascio subito la ricetta dei cornetti di brioche.
Per realizzarla ho utilizzato metà dell’impasto creato per questa ricetta squisita.
Come sempre, fatemi sapere se le provate!

IMG_6885IMG_6885

Cornetti di brioche

250g di farina manitoba
250g di farina 00
200ml di latte tiepido
15g di lievito di birra
1 uovo
70g di zucchero
120g di burro fuso e freddo
6g di sale
vaniglia (io 3/4 di bacca)

Preparazione:
Mettete nella ciotola le farine setacciate, il lievito e lo zucchero; versate il latte e cominciate a lavorare, poi aggiungete l’uovo.
Unite anche la vaniglia, quindi il sale e il burro poco per volta versandolo a filo e lasciandolo ben assorbire tra un’aggiunta e l’altra.
Passate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo ancora per qualche minuto; quindi formate una palla e lasciate lievitare per un’ora poi passate in frigo per tutta la notte.
Il mattino dopo togliete dal frigo e lasciate 30 minuti a temperatura ambiente (io in forno spento); quindi sulla spianatoia stendete l’impasto in un disco di circa 30cm di diametro, tagliate in 16 spicchi, praticate un piccolo taglio perpendicolare al lato corto e arrotolate l’impasto dalla base creando la classica forma dei croissant.
Disponeteli sulle placche da forno foderate, coprite e lasciate lievitare fin quasi al raddoppio (io un’ora e mezza in forno caldo -acceso a 50° per 1 minuto poi spento-).
Spennellate con latte e cospargete con zucchero a velo quindi infornate a 180° per 15 minuti nel ripiano centrale del forno.
Sfornate e lasciate lievitare su una gratella.

Nota:
sono perfetti da soli, ma non scherzano nemmeno se li tagliate a metà e li farcite con crema al cioccolato o confettura.
Se proprio volete esagerare, farciteli con burro e marmellata!

Col Cavolo:
whatsapp