I crispbread svedesi sono dei dischi croccanti, molto sottili, croccanti e arricchiti con semi. Ottimi da portare in tavola al posto del pane o da mangiare come spezzafame
Per il compleanno Monica mi ha regalato un libro che volevo da tempo: Green Kitchen.
La prima cosa che ho fatto è stata sfogliarlo tutto e mettere i segni alle ricette che vorrei provare il prima possibile.
Tra queste c’erano i crispbread.
Strano, ma vero: avevo in casa tutti gli ingredienti quindi ho messo subito le mani in pasta.
Mentre lievitavano i panetti poi mi sono potuta dedicare ad altro, quindi ottimo!
Gli originali crispbread si preparano con semi di cumino e lino, che però non avevo.
Li ho sostituiti con semi di finocchio e il risultato (molto buono) è stato simile alle schiacciate di pane che vendono veso la Germania.
Si possono conservare alcuni giorni nei sacchetti del pane in modo da poterli servire a tavola ogni volta che si vuole.
Oppure si possono portare nella schiscetta insieme magari ad un secondo di carne o un’insalata golosa.


INGREDIENTI
250ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale
3 cucchiaini di lievito di birra secco
2 cucchiai di semi di cumino (io finocchio)
120ml di kefir
250g di farina di segale integrale
225g di farina di farro integrale
40g di semi di lino pestati (io no)
2 cucchiai di sale grosso
PREPARAZIONE
In una ciotola versate l'acqua tiepida, il sale, il lievito di birra e 1 cucchiaio di semi di cumino (io finocchio) e mescolate con un cucchiaio di legno.
Aggiungete il kefir e mescolate ancora.
In un'altra ciotola setacciate le due farine e aggiungetene metà al composto liquido, mescolando. Continuate ad unire il resto della farina, poca alla volta, finchè l'impasto inizia a stare insieme.
Proseguite impastando con le mani e aggiungendo, se necessario, atra farina. (Io ne ho uniti circa 2 cucchiai).
Dividete l'impasto in 12 palline quindi mettetele su una superficie infarinata, copritele con un panno umido e lasciatele riposare 1 ora.
Accendete il forno a 200°.
Stendete ogni pallina fino ad ottenere un disco molto sottile, del diametro di circa 20cm, quindi ricavate un buco al centro che permetterà di ottenere una cottura uniforme.
Cospargete ogni disco con sale grosso, semi di cumino (io finocchio) e semi di lino (io li ho omessi).
Bucherellate con una forchetta ogni disco, trasferiteli su una teglia foderata con carta da forno e cuoceteli nel forno caldo per circa 8 minuti. Saranno pronti quando risulteranno dorati e croccanti.
NOTE
Si conservano qualche giorno in un sacchetto per alimenti, meglio se di carta.



Ti aspetto su instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su facebook.

