La crostata al limone meringata è un dolce per le occasioni, semplicemente perchè richiede 3 preparazioni ed è di una goduria pazzesca
La crostata al limone meringata in realtà è nata per tutta una serie di vicissitudini.
La verità è che non volevo farla perchè non avevo voglia di preparare la crema al limone e poi perchè non avevo voglia neppure di preparare la meringa.
Eh lo so.
Ma non per colpa mia eh.
Ho fatto la frolla perchè mi serviva un albume “in avanzo” per la maschera viso (che se ti sei perso/a, trovi qui sul mio insta).
Poi ho pensato “ma sì, ci faccio una crema” ed è arrivata quella al limone.
E cosa ci piazzi se non la meringa da bruciacchiare con il cannello?
Ecco.
Quindi niente, mettetevi l’anima in pace, preparate lo stampo da crostata da 22/24cm e fatela perchè davvero merita un sacco.
Per la frolla ho utilizzato la mia ricetta infallibile che non richiede nemmeno il riposo in frigorifero.
Per quanto riguarda le dosi della crema al limone ho utilizzato la ricetta di Tavolartegusto e la stessa cosa ho fatto con la meringa, diminuendo però la quantità di 1/3 perchè ho utilizzato gli albumi avanzati dalla crema al limone, senza aprire un altro uovo per ricavare un terzo albume.
Anche perchè se no mi sarebbe toccato usare il tuorlo per un’altra crostata e niente. Sarei entrata in un circolo vizioso.
Comunque.
La torta si può preparare anche senza glutine o senza lattosio o senza entrambi.
Per renderla senza lattosio potete utilizzare il burro delattosato che nella frolla si comporta come un burro classico.
Per la frolla senza glutine potete trovare tutte le indicazioni al link.
Per ottenerla senza glutine e lattosio utilizzate la ricetta della frolla senza glutine e il burro senza lattosio.
Facile e indolore!
INGREDIENTI
Per la frolla segui la ricetta
Per la crema al limone:
120ml di acqua
120g di zucchero (io semolato)*
100g di succo di limone
35g di maizena
2 tuorli
Per la meringa:
2 albumi (60g circa)
24g di acqua
65g di zucchero + 1 cucchiaio
PREPARAZIONE
Preparate la frolla, quindi stendetela in una tortiera da 22-24cm, bucate il fondo con una forchetta e cuocetela a 180° per circa 15 minuti o fino a quando sarà dorata.
Sfornate la base e lasciatela raffreddare completamente.
(Con la frolla che avanza fate dei biscotti che cuociono in circa 10 minuti)
Preparate la crema al limone.
In una piccola casseruola mettete il succo di limone.
A parte mescolate lo zucchero con la maizena, l'estratto di vaniglia e un paio di cucchiai i acqua presi dal totale.
Mescolate bene per ottenere un composto cremoso.
Unite l'acqua al succo di limone e quindi anche il composto di zucchero.
Mettete la casseruola sul fuoco e, continuando a girare il composto con una frusta fate addensare la crema per un paio di minuti.
Aggiungete i 2 tuorli e continuando a mescolare fate cuocere altri 2 minuti.
Lasciate intiepidire la crema qualche minuto, quindi versatela nel guscio di frolla e trasferite tutto in frigorifero.
Una volta fredda la crema preparate la meringa.
In una ciotola montate gli albumi con un cucchiaio di zucchero.
Mettete l'acqua e il resto dello zucchero in una casseruola, quindi lasciate sciogliere bene lo zucchero e portatelo ad ebollizione.
Lasciate sobbollire lo sciroppo per un paio di minuti.
Versate a filo lo scioppo sugli albumi mentre continuate a montarli fino ad ottenere una meringa molto lucida e la ciotola si sarà raffreddata.
Trasferite la meringa in una sac a poche con la quale formerete dei ciuffetti sulla crema al limone.
Bruciate la meringa con il cannello e lasciate riposare la torta almeno 2 ore in frigorifero prima di servirla.
NOTE
*nella ricetta originale è indicato che si possono utilizzare dai 120 ai 150g di zucchero.
A mio avviso la torta già con 120g di zucchero è piuttosto dolce. Se preferite avere la crema leggermente più acida in modo da contrastare la meringa potete scendere fino a 100g di zucchero totali. Siete sempre in tempo a regolare lo zucchero una volta inserite le uova, visto che la crema sarà calda e lo zucchero si scioglierà senza problemi.


