Curd al pompelmo rosa

IMG_3946IMG_3946

Si sa che il lunedì è il giorno più tragico della settimana.
E io sono qui per addolcirvelo.
Da un po’ di tempo volevo provare il lemon curd.
Un po’ per curiosità, un po’ per farcire una frolla.
Arrivato il momento di farlo, ho cambiato idea. Strano, vero?
Avevo un pompelmo nel cesto della frutta lì tutto solo.
Non amando il gusto amaro, per conto mio poteva star lì anche dei secoli, fino a quando, asciugandosi, sarebbe diventato grande quanto un mandarino.
Poi ho trovato sul libro di Sigrid (questo) la ricetta del lemon curd light.
Non potevo far altro che adattarla al mio pompelmo solitario.
Dopo avergli comprato una compagna (ero sicura che il succo di un pompelmo solo non sarebbe bastato), ho preso in mano la ricetta e mi sono messa ai fornelli.
Ho apportato un paio di modifiche per velocizzare il tutto e il risultato mi ha piacevolmente sconvolto.
Buonissimo!
Non si sente neanche l’amaro del pompelmo!
Ne arriva pochissimo alla fine, ma è più che accettabile.
Anzi, diciamo che mezzo pompelmo, alla fine, l’ho mangiato nudo e crudo.
(Fa bene, è antiossidante e pieno di vitamine A e C. Parliamone.)
Non dimentichiamoci che questo curd è senza glutine!

IMG_3947IMG_3947

Curd al pompelmo rosa

Ingredienti:
170g di succo di pompelmo appena spremuto
2 uova
1 cucchiaio di maizena
120g di zucchero

Preparazione:
In una ciotola mescolate con una frustra tutti gli ingredienti fino a quando si saranno ben amalgamati e non si presenteranno grumi.
Ora avete due possibilità:
. mettere il composto in una ciotola di metallo e far cuocere il composto a bagnomaria mescolando con una spatola finché la crema si sarà addensata
. trasferire il composto in un pentolino e, sempre mescolando con una spatola, farlo cuocere per pochissimo tempo con la fiamma al minimo, finché si sarà addensato il tutto.
Mettete il curd nei vasetti di vetro, quindi chiudeteli, girateli a testa in giù e lasciateli raffreddare completamente così da creare il sottovuoto.
Conservateli in un luogo fresco e, una volta aperti, in frigorifero.
Ma vi assicuro che non dureranno molto!!

Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo

Col Cavolo:
whatsapp