Friuli Venezia Giulia cosa vedere durante una gita fuoriporta?
Iniziamo da Grado, l’Isola del Sole; meta ambita da vacanzieri, appassionati di benessere e di storia.
Non di soli viaggi last minute attorno al mondo vive l’uomo, o in questo caso la sottoscritta.
Questa volta, cari smart travellers, vi porto con me alla scoperta di un’isola proprio dietro casa mia.
Non sto parlando dell’”Isola che Non C’è” ma di Grado, l’isola tra Venezia e Trieste, la così detta “Isola del Sole”, una delle tre località marine prese d’assalto d’estate qui in Friuli.
Ricordo ancora quando da piccola raggiungevo in macchina l’inizio di quel lungo ponte che unisce Grado alla terraferma.
Da lì, con il profumo della laguna, iniziavano le mie vacanze al mare con i nonni.
I panini dolci del forno, la giornata passata al parco acquatico, le cure termali con sabbia e aria dalle proprietà terapeutiche, le passeggiate la sera in centro…
Un centro storico che risale al 2° secolo d.C.
È difficile starle lontano, anche quando l’autunno si fa largo portando con sé l’aria frizzante e la voglia di passeggiate nei boschi.
E allora via, verso il mare, a prendere uno degli ultimi caldi raggi di sole!
Una passeggiata sulla spiaggia, proseguendo sulla lunga diga e poi a rifocillarsi in una trattoria nel centro storico con dell’ottimo pesce fresco.
Tip: Per i cacciatori di specialità vi consiglio ZeroMiglia, dove potrete gustare pesce freschissimo a km zero (appunto).
Se siete degli instancabili sportivi e siete muniti di bicicletta non fatevi mancare una bella pedalata sulla pista ciclabile che unisce Tarvisio (al confine con l’Austria) a Grado.
Passerete per la conosciuta Aquileia e potrete immergervi tra le rovine dell’impero romano e fare una visita alla sua Basilica.
Smart travellers Stay tuned: il FVG è tutto da scoprire.