Gingerbread my way

Gingerbread my way

Natale è sempre più vicino e io sono sempre più impaziente che arrivi!

Via libera quindi a ricette natalizie da utilizzare come regali home made (fanno sempre piacere) o da condividere in ogni momento della giornata. Se poi volete mangiare tutto voi, beh a natale siamo tutti più buoni (ma non i giorni precedenti! ahahah)

Mia mamma ama questi biscotti da sempre, quindi ad ogni natale sono presenti in casa nostra. Ultimamente li facciamo noi, sono sicuramente migliori e più genuini rispetto a quelli confezionati. Poi ognuno può decidere di variare la ricetta a piacere 🙂

Se invece (comememannaggia) non avete ancora fatto l’albero di natale, potete bucare con una cannuccia una delle punte delle stelline (o qualsiasi formina usiate) e, una volta cotte e raffreddate, fate passare un nastrino nel buco e appendete i biscotti all’albero. Sicuramente l’ambiente avrà una nota natalizia non solo visiva, ma anche olfattiva (che linguaggio aulico!).

Sentirete che profumo!!

Se poi mettete sui caloriferi delle fettine di arancia con i chiodi di garofano e accendete il camino, otterrete il TOP dell’atmosfera natalizia!

Detto questo, passiamo alla ricetta (velocissima) dei biscotti:

300g farina Antigrumi Il Molino Chiavazza

1 uovo grande

150g di zucchero di canna

50g di burro fuso

½ bustina di lievito per dolci

110g di sciroppo d’acero (oppure 80g di miele)

1 cucchiaio di zenzero

1 cucchiaio di cannella

1 cucchiaio di noce moscata

1 cucchiaio di chiodi di garofano (macinati)

1 pizzico di sale

 

Accendere il forno a 180°.

Unire tutti gli ingredienti nella planetaria (o nel mixer) e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Stendere la pasta con uno spessore di circa 5mm, quindi ritagliate i biscotti con degli stampini, metteteli su una teglia coperta con carta da forno distanziati tra di loro perché in cottura tendono ad espandersi.

Cuocete i biscotti per 10/12 minuti (dipende dalla grandezza) fino a quando saranno dorati in superficie.

Lasciate raffreddare e servite.

 

Nota: se volete fare i biscotti con il “vetrino” centrale, prendete delle caramelle dure, del gusto che preferite (io frutti di bosco senza zucchero), pestatele con un batticarne e mettete nel centro di ogni biscotto le briciole ottenute.

Cuocete in forno per 10/12 minuti e lasciatele raffreddare completamente prima di staccarle dalla carta da forno.

Sono ideali da appendere come decorazione!


 

Con questa ricetta partecipo al contest “Senza…non è Natale” in collaborazione con Melegatti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dedico questo post a Vaty che festeggia 1 anno di blog!

Ovviamente, presa per la gola, partecipo per i Macaron!! 🙂

Col Cavolo:
whatsapp