Hummus di ceci e cavolo nero

Ho scoperto una nuova dipendenza.
Prima c’era solo la nutella, dal barattolo.
Un cucchiaino sul pane e uno diretto in bocca.
Ora c’è lui, l’hummus di ceci con il cavolo nero.
Mai avrei pensato che una “pappetta” simile e soprattutto salata potessse diventare una cosa così buona, così soffice e gustosa.
Così: da dipendenza.
La ricetta arriva da “Cavolo! Kale. La Bibbia”, un bellissimo libro che mi ha mandato Monica per il compleanno (insieme ad altri millemila prodotti che devo ancora assaggiare).
La prima ricetta che ho voluto provare è stata proprio questa, eliminando l’aglio e sostituendo il cavolo riccio con quello nero.
E niente, quando ero andata a mangiare palestinese non era nato questo amore per l’hummus.
Buono, okkei, ma non buono da essere mangiato direttamente dal boccale del robot da cuina.
(Ah forse non dovevo dirlo.)

Hummus di ceci e cavolo nero

Ingredienti:
400g di ceci lessati (io ho utilizzato quelli in scatola, sgocciolati)
40g di cavolo nero in foglie
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di tahina
il succo di 1 limone
2 cucchiai di olio evo
60ml di acqua

Preparazione:
Nel frullatore (o robot da cucina) mettete i ceci, il cavolo nero a pezzi, il sale, la tahna, il succo di un limone appena spremuto e l’olio evo.
Frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza cremoso.
Regolate la consistenza aggiungendo acqua fredda, poca alla volta.
Io ho aggiunto 60ml di acqua per ottenere un humms cremoso, ma non liquido.
Servite l’hummus con la classica pita, ma anche su crostini di pane, fette di pane fresco, schiacciatine, focacce o mangiatelo a cucchiaiate direttamente dal barattolo.
Conservate l’hummus in frigorifero in barattoli chiusi ermeticamente.

Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo oppure pubblicala su facebook.

 

Col Cavolo:
whatsapp