*Dlin dlon*
Comunicazione di servizio:
nessun coniglio e/o altro essere vivente è stato maltrattato durante le riprese e l’esecuzione della ricetta.
*Fine comunicazione di servizio.
La gente è strana.
Anzi, direi MOLTO strana!
Ieri i miei uovo-muffin (questi!) sono stati additati da personaggi di vario genere in quanto “pulcini triturati vivi e cotti, lessi, soffritti o vivi e cotti nell’uovo”.
Io dico.
Ma siamo fuori di testa?!
Eppure ricette vegetariane/vegane ci sono su questo blog e continuano ad arrivarne di nuove!
Io intanto mi faccio grasse risate.
Non riesco proprio a capire come la gente possa arrivare a pensare che una fudbloggah (o una persona qualunque) si immagini di triturare pulcini o a cuocerli vivi direttamente nelle uova!
Forse dovrei pubblicare la ricetta della Sviluppina!
Riscuoterebbe un sacco di successo.
(me lo segno in agenda).
Tornando a noi, mi ero appuntata un sacco di ricette per Pasqua, ma sono come il Bianconiglio.
“è tardi! è tardi! è tardi!!”
Ve le proporrò il prossimo anno!
Sì, ok mancano due giorni a Pasqua, ma devo riuscire a preparare un’altra ricetta.
Non posso perder tempo!!
“è tardi! è tardi sai! io son già in mezzo ai guai!”
Pan coniglio per Pasqua e Pasquetta
Ingredienti:
500g di pasta per la pizza pronta
passata di pomodoro (io la passata 500 Cirio)
farina per il piano
Procedimento:
Mettere la pasta per la pizza in una ciotola coperta con un canovaccio bagnato per circa 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo necessario, trasferire l’impasto su un piano infarinato e procedere con la lavorazione.
Accendete il forno a 250°.
Formare una pallina e successivamente un rettangolo che taglierete a metà nel verso della lunghezza e userete per creare le orecchie.
Formate con le dita degli incavi nelle orecchie e versate un cucchiaino di passata di pomodoro.
Infornate per circa 30 minuti, fino a quando il pane risulterà ben croccante.
Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Nota:
Potete creare gli occhi con delle olive, da mettere prima (o dopo) l’infornata.
Riguardo i baffi, potete fare dei buchi e inserire gli stick di bretzel, io ho usato gli stuzzicadenti.
Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo