I panini alla zucca sono soffici e con la loro forma conquisteranno anche i più piccoli. Per realizzare la forma dei panini serve solo dello spago da cucina e il gioco è fatto
Pensavate mi fossi dimenticata del nostro appuntamento?
Non posso lasciarvi senza il “lunedì lievitato”.
Siccome ero partita con i lievitati dolci, ma lunedì ve ne ho proposto uno salato, oggi vado di ibrido.
Vi propongo un panino alla zucca, a forma di zucca, super versatile!
Sì, perchè potrete farcirlo sia con ingredienti salati come salumi, formaggi, creme salate e chi più ne ha più ne metta.
(potete anche tuffarci in mezzo un hamburger e ciao ciao burger buns!)
Potete anche farcirlo con confetture di frutta, creme dolci, al cioccolato…
Per renderli più leggeri ho sbirciato un po’ di ricette sul web, quindi ne ho riadattata una in base al mio gusto e ho dimezzato drasticamente la quantità di lievito, mettendo l’impasto in frigorifero per una notte intera.
Ci vuole un po’ di pazienza, lo so.
Ma il risultato è sorprendente!
Ah, vi ricordo che è attivissimo scaduto il contest Orange is the new black in collaborazione con Monica.
Quindi sfoggiate le vostre ricette dolci (qui) o salate (qui) e fatevi avanti!!


INGREDIENTI
300g di zucca pulita
250g di farina manitoba
250g di farina 00
4g di lievito di birra fresco
125ml di latte
2 cucchiaini (colmi) di sale
80g di burro
1 uovo
PREPARAZIONE
La sera prima accendete il forno a 180° e fate cuocere la zucca, nel forno caldo, per circa 15 minuti finché risulterà bel morbida:
Toglietela dal forno e riducetela in purea, quindi lasciatela raffreddare completamente.
In una ciotola mescolate le due farine e il sale.
Nel latte tiepido sciogliete bene il lievito di birra, quindi aggiungetelo alle farine.
Aggiungete il resto degli ingredienti ed impastate bene fino ad ottenere un impasto elastico e liscio. (almeno 10 minuti)
Formate una palla con l'impasto e mettetela in una ciotola, coperta con pellicola trasparente, quindi trasferitela in frigorifero.
Lasciatela lievitare tutta notte.
La mattina togliete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo riposare affinché torni a temperatura ambiente.
Dividetelo in 9 pezzi e formate 9 palline.
Con lo spago da cucina chiudetelo come se fosse un caciocavallo, in otto spicchi.
Trasferite i panini legati su una teglia coperta con carta da forno e lasciateli lievitare 45 minuti/1 ora.
Accendete il forno a 180° ed infornate i panini una volta raggiunta la temperatura.
Lasciateli cuocere per 20 minuti nel ripiano centrale, quindi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
NOTE
Per facilitare l’estrazione dello spago potete immergerlo nell’olio prima di legare i panini.
Oppure potete tagliare il nodo in alto e sfilare lo spago dalla base del pane, con delicatezza.
Decorate con un chiodo di garofano ogni panino prima di servirlo.
In caso aveste fretta, aumentate il lievito (fino ad un cubetto) e lasciate lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio l’impasto e per 30/45 minuti i panini legati.



Ti aspetto su
instagram per vedere le tue ricette! Taggami con @col_ph o #colcavolo oppure scrivimi su
facebook.

