La ricetta dei ferrero rocher fatti in casa è semplice e veloce. Pochi ingredienti per un risultato eccellente
Mi è capitata tra le mani una ricetta dei ferrero rocher qualche giorno fa, l’ho aggiustata come mio solito e poi mi sono lanciata.
La verità è che 12 pezzi sono pochi.
Ma partiamo dall’inizio:
– fare i ferrero rocher in casa è semplice
– se utilizzate ingredienti di qualità sono ancora più buoni degli originali
– è in grado di farli chiunque.
E siccome è tutto a vantaggio di una produzione casalingo-industriale, non vedo perchè non farli.
Magari da regalare a San Valentino alla persona che amate.
E siccome poi San Valentino è tutto l’anno e non solo un giorno e bla bla bla, fateli oggi e poi a San Valentino e il giorno dopo ancora e via così.
Ogni scusa è buona per preparare delle bontà del genere. Siete d’accordo?
Naturalmente la ricetta è adatta per tutti: vegani, intolleranti al lattosio (a patto di utilizzare la cioccolata senza lattosio) e senza glutine. Se poi siete vegani, ce n’è anche per voi. Cioccolata dairy free e siete a cavallo!
Tutto ciò per ribadire che non avete scuse.
Ah, come dite? Il tempo che manca?
Dunque, 5 minuti per sciogliere il cioccolato, 2 ore in frigorifero in cui potete dedicarvi ad altro, 10 minuti per ricoprirli e poi di nuovo almeno mezz’ora in frigorifero per far rapprendere la copertura.
Adesso veramente non avete più scuse.
Fateli e mangiateveli tutti. Sono più sani di quelli acquistati e alla palestra ci penserete lunedì prossimo.
(Voi, perchè la mia borsa è in macchina che mi fissa)
Se Quando poi li farete taggatemi sui social, soprattutto se li regalerete perchè sono curiosissima di vedere i vostri pacchettini!
Ah, per la cronaca, il rotolo di ticket e i cuoricini di plastica si trovano da Flying Tiger.
E no, purtroppo non mi hanno pagato per dirvelo.