Risotto alla birra e pomodorini datterini gialli

IMG_4816IMG_4816

Ultimamente sto facendo solo piatti salati.
Sarà che il forno con questo caldo è meglio che vada in pensione.
Sarà che ho cominciato la palestra e che vorrei riprendere un’alimentazione sana ed equilibrata.
Sarà che ho fatto le meringhe, ma non c’era la luce giusta per fotografarle.
Sarà che sono un po’ fuori di testa, ma non ci sono più dolci.
Complici i pranzi a casa, sono costretta a preparare piatti salati.
Ovviamente li mangio tutti freddi perchè “prima le foto”.
Però va così.
Avevo anticipato la ricetta ieri (? credo) su instagram e twitter e facebook e.
(Fatemi disintossicare da sta tecnologia.)
Ma non avevo avuto tempo per pubblicarla.
Vi avevo già parlato dei Così Com’è qui, ma questa volta ho utilizzato i datterini gialli nel loro succo.
Manco a dirlo sono spettacolari.
Sono più dolci rispetto ai datterini classici (quelli rossi intendo), ma sprigionano un gusto davvero ottimo.
E hanno il colore del sole.
Il tocco della birra poi, al posto del vino (si vabbè non sono andata a comprarlo e ho variato il tema, okkei?) conferisce un sapore particolare, ma per nulla invadente.

Risotto alla birra e pomodorini datterini gialli

Ingredienti
olio evo
1 cucchiaio di verdurine per soffritto
5 tazzine di riso (io Vivace Curtiriso – non mi pagano, mi piace assai.)
1 bicchiere di birra (io 2 fuochi K&L)
brodo vegetale (magari fatto in casa con le verdure)
1 vasetto di pomodori datterini gialli in succo Così Com’è
1 noce di burro

Preparazione:
In una padella mettete un filo di olio e le verdure per il soffritto.
Quando imbiondiranno (io le tolgo) aggiungete il riso e fatelo tostare. Sfumate con il bicchiere di birra e aggiungete il brodo vegetale, poco alla volta.
Continuate così fino a quando mancheranno 5 minuti di cottura.
Aggiungete i datterini gialli e metà del succo (anche tutto, dipende dal gusto) e continuate a cuocere.
Terminata la cottura, mantecate con una noce di burro.
Impiattate e servite caldo con un filo di olio a crudo!
(ma è buono anche tiepido)

Nota:
Potete abbinarlo con la birra utilizzata per la preparazione.

Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo

Col Cavolo:
whatsapp