La torta di pere è perfetta per essere servita a colazione o merenda e si conserva qualche giorno soffice, come appena fatta
Ho preparato questa torta ieri e devo dire che nella teglia ne è rimasta meno di metà.
Buona da morire, io ho utilizzato latte/burro senza lattosio perchè mi da fastidio, ma potete utilizzare benissimo quello “normale”.
Allo stesso tempo potete sostituire le pere con le mele (magari aggiungete zenzero, cannella e noce moscata se vi piacciono).
Ottima per la colazione o per accompagnare il caffè o il the, questa torta è entreta nella top 10 delle torte da colazione (merenda, dopo cena, pausa etc…)!


INGREDIENTI
- per lo streusel:
165g di zucchero di canna
70g di farina 0
60g di burro freddo (io senza lattosio)
- per l'impasto:
430 ml di latte (io senza lattosio)
2 cucchiaini di aceto di vino bianco
170g di burro morbido (io margarina senza grassi idrogenati)
300g di zucchero di canna
2 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
420g di farina 0
5g di lievito (baking)
5g di bicarbonato
1 presa di sale
3 piccole pere sode o 2 medie
PREPARAZIONE
Per prima cosa preparate lo streusel.
In una ciotola unite lo zucchero di canna e la farina, quindi il burro freddo tagliato a pezzi.
Con la punta delle dita sbriciolate il composto fino a quando otterrete un impasto sabbioso e poco omogeneo.
Mettete il crumble da parte.
In una ciotola mescolate il latte con l'aceto e lasciatelo riposare 10 minuti.
Accendete il forno a 175°.
Nel frattempo montate il burro con lo zucchero per ottenere una crema soffice, quindi aggiungete le uova, una alla volta.
Aggiungete anche l'estratto di vaniglia e mescolate per distribuirlo in modo uniforme.
Inserite nell'impasto 1/3 di farina, mescolate bene, quindi aggiungete 1/2 latte e mescolate. Alternate ancora farina, latte e farina mescolando bene dopo ogni aggiunta per evitare la formazione di grumi e ottendere un composto uniforme.
Mettete il composto da parte.
Sbucciate, togliete il picciolo e il torsolo alle pere e affettatele con una mandolina.
In una teglia (20x30cm circa, io ho usato quella per lasagne) versate metà impasto, quindi le pere disposte su tutta la superficie, metà streusel, il resto dell'impasto ben distribuito e per concludere il resto dello streusel.
Infornate per 50-55 minuti nel ripiano centrale del forno caldo (fate la prova stuzzicadenti) quindi sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla e servirla.
NOTE
La torta si conserva morbida qualche giorno, in una scatola di latta o un sacchetto per alimenti.






Caffè Vergnano sponsored by Degustabox
Se rifai qualche mia ricetta, taggala su instagram con @col_ph o #colcavolo oppure pubblicala su facebook.


Salva
Salva
Salva
Salva
Salva